Nuovo appuntamento per la "Culture Area": Presentazione di "Salento fuoco e fumo" e "Dear Dad"

Nuovo Appuntamento per la "Culture Area" del Venice Sunsplash: Venerdi 3 Agosto, dalle 18.30 Nandu Popu dei Sud Sound System presenterà il suo libro d'esordio "Salento fuoco e fumo" (Ed. Laterza) e Nadia Montanari (Best Jamaica) presenterà "Dear Dad - Autobiografia ufficiale di Ky-Many Marley" (Ed. Chinaski) di cui ha curato la traduzione in italiano.



Nandu Popu (SSS) - "Salento fuoco e fumo" (Ed. Laterza)

La musica, il mare e una banda di fanatici delle due ruote; una sgangherata famiglia e uno sporco, sporchissimo affare di rifiuti tossici da districare. Strade antiche costrette da muretti a secco. Strade volute dalle vigne e dagli ulivi. Strade colorate dal rosso della terra arsa e dal bianco delle rocce calcaree. Ne ho visti di ulivi strani in vita mia, ma quelli di queste parti hanno forme fuori da qualsiasi logica progettuale, come se la natura li avesse affidati a un artista strambo che con le sue sculture vuole esprimere solo stupore. Gli ulivi sembrano l’istantanea di un movimento convulsivo. Alberi autolesionisti che si squarciano il ventre per creare caverne in cui vivono animali, insetti e folletti dai cappelli rossi. Alberi che annodano i propri rami per ingannare le simmetrie, e che anche quando il vento è assente e sono immobili appaiono fluidi e impetuosi come dervisci roteanti. Gli ulivi di queste brulle e arse pianure posano come divi esibizionisti che ostentano le proprie forme sicuri di essere unici.

"Dear Dad" Chinaski) traduzione a cura di Nadia Montanari

“La storia raccontata dal trentaseienne artista giamaicano ha sconquassato dalle fondamenta la torre dorata della Marley family, rivelando per la prima volta cosa è realmente successo a seguito della morte di Bob. Dear Dad è il racconto di un figlio escluso dalla protezione del padre per la prima metà della sua vita e costretto a sopravvivere alla miseria e alla disperazione, perso per le strade infestate da delinquenti in uno dei ghetti più violenti di Miami, Liberty City. Inizialmente allontanato dai suoi fratelli e tagliato fuori da qualsiasi utile della Proprietà Marley, il giovane Ky-Mani racconta in questa avvincente biografia come si sia riscattato da una vita crivellata da colpi di pistola e miseria per arrivare ad essere un artista candidato ad un Grammy che calca con successo i palcoscenici internazionali”.